CONVEGNI
15 aprile 2023 - CONVEGNO "NON SOLO FATICA"
Il
15 aprile 2023 sulla piattaforma Zoom si è tenuto il convegno "NON SOLO
FATICA". Ecco sotto i relatori e i rispettivi interventi.
Programma
- Dott.ssa Giulia Cavalli – presentazione e coordinamento
- Prof. Tirelli Umberto - “ME/CFS, fibromialgia, e Long-COVID: similarità e differenze”
- Dott.ssa Giada Da Ros - “NONSOLOFATICA – il libro: ME/CFS, PEM, no GET sì pacing” (qui).
-
Prof. Aldo Baritussio - "Prodotti della flora batterica intestinale e
risposta dell'organismo in una coorte di pazienti affetti da ME/CFS".
- TESTIMONIANZA di Maria Giulia Ferrante - “Vita di una paziente con la ME/CFS”
- Dott. Michele Tricarico - "La Dimensione della Condivisione nella CFS/ME - i Gruppi di Sostegno"
- Prof. Enrico Bernini Carri - "LONG COVID, la piaga dei prossimi dieci anni”
-
Paolo Maccallini - "Analisi di una sintesi statistica generata dal
database della banca dati della biobanca del Regno Unito" (qui). Qui le slide.
Il convegno è stato registrato ed disponibile gratuitamente nella sua interezza qui.
Se quando vi collegate non è ancora disponibile, lo sarà a breve). Al
termine del corso sarà rilasciato l’attestato di partecipazione.
Qui
si trova il profilo dei relatori. NB. Al posto del paziente esperto e
ricercatore indipendente è indicato il prof. Joachim Hermisson che
originariamente doveva partecipare la convegno. Per problemi familiari
non ha p otuto e lo ha sostituito Paolo Maccallini.
14 ottobre 2020 - Convegno RME l'associazione di pazienti svedese RME ha tenuto un convegno digitale sulla patologia. Il link ai materiali è qui. Qui la playlist su YouTube (con video in svedese e inglese). 19 settembre 2020 - Primo Simposio di Fatigatio:
gli interventi al simposio dell'associazione tedesca Fatigatio (alcuni
in tedesco, altri in inglese) sono disponibili nella loro playlist di
YouTube: qui.
21 agosto 2020 - Virtuale - Convegno IACFSME: la sintesi degli interventi al convegno virtuale della Associazione Internazione di CFS/ME si puà trovare qui (in inglese), realizzata dalla ME Association.
10-11 marzo 2020 - Bristol (UK). #CMRC2020 (conferenza della UK CFS and M.E. Research Collaborative): qui la playlist con tutti gli interventi (in inglese). 7 settembre 2019 - Stanford (Stati Uniti). Terzo Simposio Annuale di Comunità sulle Basi Molecolari della ME/CFS: qui la playlist con tutti gli interventi (in inglese).
29 settembre 2018 - Stanford (Stati Uniti). Secondo Simposio Annuale di Comunità sulle Basi Molecolari della ME/CFS: qui la playlist con tutti gli interventi. 8 giugno 2018 - Thiene (Vicenza): per tutti i video e i PDF del convegno, si veda sotto news alla data 8 giugno 2018. 


2011 -
Ottawa
2010 -
New Jersey Patients
(vedi altre conferenze mondiali)
25-26 settembre 2010 - Conferenza internazionale
sulla CFS - Dortmund - Germania.
29-30
ottobre 2009 Washington – USA - Congresso
organizzato da Chronic Fatigue Syndrome Advisory
Committee (CFSAC) - US Department of Health and
Human Services sulle nuove scoperte relative retrovirus
XMRV (leggi)
26 settembre 2009 - Como - Convegno sulla Sindrome da
Stanchezza Cronica organizzato dall'Associazione dei
Malati di Fatica Cronica di Pavia "Astenia dal sintomo
alla malattia" -
vedi
programma.
2-15 Marzo 2009 -
9th International IACFS/ME
Research Conference (vedi relazione)
http://www.iacfsme.org/IACFSMEConferenceMoreInfo/
SummaryReno2009byRosamundVallings/tabid/373/Default.aspx
Peppermill Resort, Reno,
Nevada - USA
Pavia, 26 Settembre 2008
Astenia: malattia o sintomo? Secondo congresso internazionale, Pavia 2008
Riportiamo il
programma integrale del secondo congresso internazionale sull'astenia e la
Sindrome da Affaticamento Cronico, così come comunicatoci dall'Associazione
CFS di Pavia, che
figura tra i patrocinatori dell'importante evento. In allegato, la locandina, il
pieghevole e la scheda d'iscrizione. Programma e Relazioni convegno
11-14 Gennaio 2007
American Association for the CFS: 2007 Fort Lauderdale Conference
Bahia Mar Beach Resor - USA
Tumori e stanchezza nel malato oncologico 18 maggio 2007 -
2° Convegno Mitteleuropeo di Cure palliative : Il Dolore e la fatigue
nell’anziano: dalla diagnosi alla cura (vedi programma allegato) c/o
Centro di Riferimento Oncologico – Aviano – Pordenone
Scarica il programma del 18 maggio
2007

Sindrome da stanchezza cronica e astenia correlata ai tumori
5 maggio 2006
- 1°Convegno Internazionale “Sindrome da stanchezza cronica e astenia
correlata ai tumori”, - Centro di Riferimento Oncologico di Aviano
(Pordenone). Obiettivo del convegno: la promozione della ricerca
scientifica finalizzata ad un miglioramento della qualità di vita dei
malati oncologici e dei malati cronici. Approfondimento di i due
patologie per certi aspetti simili tra loro: la Sindrome da Stanchezza
Cronica (CFS) e l’Astenia Correlata ai Tumori (CRF).
Scarica il programma del 5 maggio 2006
|