STANCHEZZA E DEPRESSIONE

Dai risultati che provengono da diversi studi , si può affermare che circa il 10-30% dei pazienti con CFS ha avuto almeno un episodio di depressione negli anni precedenti l’insorgenza della CFS, mentre un 50-70% ha sviluppato depressione negli anni successivi alla comparsa della CFS. Se si tiene conto che queste cifre sono più elevate rispetto alla prevalenza della depressione nella popolazione generale (circa il 5-10%), si può desumere che una storia passata di depressione può rendere una persona più vulnerabile alla CFS e che una depressione reattiva è spesso una parte importante di una malattia come la CFS. D’altra parte, nonostante la più attenta valutazione psichiatrica, in un sostanziale numero di pazienti non si riscontra alcuna forma di depressione dopo l’insorgenza della CFS, anche quando la qualità della loro vita è stata seriamente compromessa. Queste osservazioni possono suggerire che la CFS non è una semplice forma di depressione.
Un’altra caratteristica della CFS è un vero e proprio sfiancamento post esercizio fisico. Per uno-due giorni dopo anche una modesta attività fisica, i pazienti riferiscono non solo dolori o stanchezza nei muscoli che sono stati sottoposti allo sforzo, ma anche una ripresa di sintomi sistemici quali febbre, adenopatie e disturbi neuropsicologici. Questa sintomatologia non è stata descritta nella depressione o in altre patologie che possono produrre affaticamento. Infine la CFS spesso inizia come una malattia simil-influenzale, con febbre, faringite, adenopatie, difficoltà cognitive, frequenti disturbi gastrointestinali e severo affaticamento. Anche se la febbre e gli altri sintomi solitamente si attenuano, non scompaiono mai completamente per almeno sei mesi e spesso per molti anni. Questo esordio improvviso non è caratteristico della depressione.
Infine anche se la fatica è un comune problema per il quale i pazienti richiedono visite mediche, la maggior parte dei pazienti con fatica cronica soffrono di depressione o di surmenage da eccesso di lavoro. Infatti, soltanto pochi pazienti con fatica ottemperano i criteri della definizione di CFS.
Sostanzialmente anche se le cause della CFS sono sconosciute, ritengo per i motivi su esposti, che la CFS sia differente dalla depressione.

Prof. Umberto Tirelli

<< Tipi di stanchezza